1984
Nel 1948 un disilluso George Orwell metteva a punto gli ultimi dettagli della sua più importante e definitiva opera, ovvero 1984. Siamo in pieno dopoguerra, abbiamo assistito al lento sviluppo ed al declino del totalitarismo fascista e nazista, mentre ancora il comunismo si impone sulla scena politica russa. Il pessimismo pervade tutta una generazione di scrittori che entrano nel pieno di quella crisi di valori che caratterizzerà il Secolo Breve sin dagli albori: i valori borghesi crollano, così come le consapevolezze di una stabilità economica e sociale. Gli ideali deludono e spaventano. Il comunismo si manifesta come una gigantesca utopia, che deluderà lo stesso Orwell e i suoi principi socialisti. Insomma, è tutto fumo negli occhi e oppressione. E che armi ha uno scrittore per manifestare tutto il suo disprezzo nei confronti di un’epoca e la sua preoccupazione per ciò che sarà? Beh, carta, penna, idee. Così George Orwell concepì uno dei più grandi romanzi distopici mai scritti.Prendiamo un regime totalitarista nel modo più radicale possibile, qualche concetto comunista, qualche concetto fascista, dividiamo il mondo in tre vasti Stati, alieniamo ogni singola persona esistente e stiamo a vedere che succede.
Il partito
"Il Partito cerca il potere in quanto tale. Il bene altrui non ci interessa, è solo il potere che ci sta a cuore. Non desideriamo la ricchezza, il lusso, la feicità, una lunga vita. Vogliamo il potere, il potere allo stato puro"Il Partito è tutto. Il Partito è nella vita del popolo, ne è parte integrante e ne dispone a piacimento. E’ un’oscura organizzazione che nessuno riesce a comprendere a fondo, perché non puoi tentare di controllare il partito: è lui a controllare te. I principi seguiti sono quelli del Socing (Socialismo Inglese), l’organizzazione comprende un Partito Interno, ovvero “la mente”, l’elite di pochi che mantengono il potere; il Partito Esterno, ovvero il braccio, che riunisce tutti i membri comuni del partito che si occupano in prima persona della manipolazione del passato e della redazione del Dizionario della Neolingua. Manipolazione del passato? Neolingua? Esattamente, i sacri principi del Socing: neolingua, bipensiero mutabilità del passato.
La neolingua
“L’ignoranza è forza”, ecco uno degli slogan del Partito. L’ignoranza va creata, imposta ed autoimposta. Come creare ignoranza? Uno dei modi più semplici consiste nell’impedire letteralmente il pensiero, il manifestarsi nella mente umana di un disegno opposto. Il pensiero non può venire materialmente impedito, se non con un diretto intervento sul ‘’’linguaggio’’’: abbiamo a disposizione tantissime parole con cui pensare e formulare un concetto.. ma se le parole ci fossero lentamente tolte? Se il linguaggio venisse distrutto?“Alla fine renderemo lo psicoreato letteralmente impossibile, perché non ci saranno parole con cui poterlo esprimere”.
“La neolingua è il Socing, il Socing è la Neolingua”.
Il pensiero va distrutto, abolito, demonizzato. Non dev’esserci neanche l’esigenza di pensare. Dunque vanno eliminate parole, interi concetti e tutto ciò che riguardi la letteratura classica del passato. In un mondo in cui le emozioni sono al bando, la letteratura non può trovare spazio.
Il bipensiero
Il Partito si realizza nel bipensiero. “Lo chiamavano controllo della realtà”. Il bipensiero si potrebbe tranquillamente definire come una sorta di autoipnosi a cui si sottopongono i membri del Partito. Sapere e non sapere, negare la logica seppur evidente, prendere per vere anche due contrapposte definizioni. Negare ogni genere di consapevolezza relativa alla propria stessa vita e annullare il valore del ricordo. E’ proprio a questo che punta il bipensiero, eliminare la soggettiva coscienza di sé, imponendosi la menzogna e l’assurdo, così da poter manipolare tutta la realtà che è e che fu."Chi controlla il passato controlla il futuro: chi controlla il presente controlla il passato", ecco uno dei punti basilari di tutto il Socing. Com’è possibile controllare il passato?
La mutabilità del passato
Ecco il più definitivo tra i principi. Tutte le azioni condotte dal Partito sono indirizzate al controllo del passato.. ma il passato è incontrollabile, no? Posso io correggere ciò che è stato, controllarlo? Ovviamente no. Il Partito non cambia il passato a livello di susseguirsi di eventi, non può tornare indietro nel tempo e cambiare l’effettivo sviluppo delle cose. Ma.. può falsificare. Tutta l’ideologia del bipensiero porta a questo punto: falsificare il passato, intervenendo su chi ne ha ricordo. A loro volta questi “burattini” interverranno in prima persona ‘’’correggendo’’’ e ‘’’rettificando’’’ ogni notizia che provenga dal passato e riveli promesse non soddisfatte, articoli che siano in disaccordo con l’attuale tendenza del Grande Fratello o esistenza di persone eliminate. Se il Partito decide di eliminarti, diventi una Non Persona, quindi, di fatto, è come se tu non fossi mai nato.E grazie al bipensiero nessuno mai si ricorderà della tua esistenza.
I Ministeri
Il Partito opera in modi misteriosi ed è praticamente impossibile venire a capo dell’elite che controlla i vari Ministeri: dell’Amore, della Verità, dell’Abbondanza e della Pace. Il nome che Orwell ha scelto per queste istituzioni crea un netto contrasto con la loro reale occupazione all’interno delle dinamiche del Socing:Il Ministero dell’Amore si occupa del controllo della Psicopolizia, che ha l’importante compito di individuare e punire qualsiasi genere di Psicoreato, ovvero affermazione (anche mentale) di un pensiero contrario al Socing. La Psicopolizia è profondamente radicata nel contesto sociale, con agenti e spie pronti ad entrare in azione alla minima scintilla “rivoluzionaria” ed inoltre è una costante che veglia sulle vite dei membri del partito, che in casa si trovano installato un teleschermo tramite cui, in qualsiasi momento, essa può collegarsi in diretta spiandoli.
“Dovevate vivere (e di fatto vivevate, in virtù di quell’abitudine che diventa istinto) presupponendo che qualsiasi rumore da voi prodotto venisse ascoltato e qualsiasi movimento – che non fosse fatto al buio – attentamente scrutato”. Il teleschermo accompagna la vita delle persone con il suo incessante ronzio che mai e poi mai può essere interrotto, come monito del costante controllo su ogni azione e gesto. Da queste pagine trapela un fortissimo senso di oppressione, di soffocamento. La Psicopolizia, di fatto, non può entrare nella mente di una persona.. ma è come se potesse. Il terrore porta le persone ad auto annullarsi.
E’ qui, nel Ministero dell’Amore, che viene punito uno Psicoreato (“..quel reato fondamentale che conteneva dentro di se tutti gli altri”), è qui che il nostro protagonista Winston Smith verrà rinchiuso e “riprogrammato”.
Il Ministero della Verità si occupa di divulgare le verità del Partito tramite continua propaganda, dei divertimenti, dell’istruzione e delle belle arti. Dobbiamo aprire una speciale parentesi su ciò che sia l’istruzione in Oceania: i bambini nascono da famiglie selezionate dal Socing, accoppiamenti puramente casuali, privi di qualsiasi genere di affetto. Il nucleo famigliare è svuotato di ogni significato, l’atto sessuale va vissuto con repulsione e disprezzo da uomini e donne.“Dovevate vivere (e di fatto vivevate, in virtù di quell’abitudine che diventa istinto) presupponendo che qualsiasi rumore da voi prodotto venisse ascoltato e qualsiasi movimento – che non fosse fatto al buio – attentamente scrutato”. Il teleschermo accompagna la vita delle persone con il suo incessante ronzio che mai e poi mai può essere interrotto, come monito del costante controllo su ogni azione e gesto. Da queste pagine trapela un fortissimo senso di oppressione, di soffocamento. La Psicopolizia, di fatto, non può entrare nella mente di una persona.. ma è come se potesse. Il terrore porta le persone ad auto annullarsi.
E’ qui, nel Ministero dell’Amore, che viene punito uno Psicoreato (“..quel reato fondamentale che conteneva dentro di se tutti gli altri”), è qui che il nostro protagonista Winston Smith verrà rinchiuso e “riprogrammato”.
“Lo scopo del Partito non era solo quello d’impedire la nascita, fra uomini e donne, di sodalizi che poi non sarebbe stato agevole controllare. Lo scopo vero, anche se non dichiarato, era quello di togliere ogni piacere all’atto sessuale”. Questo è uno dei punti fondamentali del Partito: “togliere ogni piacere”. La donna ha un ruolo piuttosto marginale, ma si comporta aderendo in pieno ad ogni regola dettata dal Grande Fratello.
“Erano infatti le donne - soprattutto le più giovani – a fornire al Partito i suoi affiliati più bigotti, pronte com’erano a ingoiare ogni slogan, a prestarsi a fare le spie dilettanti e le scopritrici dei comportamenti eterodossi”.
L’unico scopo del matrimonio è procurare figli da mettere a disposizione del Partito, che inculcava i principi e le priorità del Socing fino dall’infanzia. I bambini diventano parassiti e spie della vita dei genitori, verso cui non provare alcuna forma di amore, ma, anzi, un lieve disprezzo e una pressante diffidenza.
“Al giorno d’oggi quasi tutti i bambini erano orribili […] adoravano il Partito e tutto quello che lo riguardava. […] La loro ferocia era tutta incanalata verso l’esterno, verso i nemici dello Stato, gli stranieri, i traditori, i sabotatori, gli psicocriminali”. Prima o poi tutti i genitori iniziano a temere i propri figli più della psicopolizia, del teleschermo e degli elicotteri. Le menti dei bambini sono facili da plasmare, sono fatte per essere plasmate.
Il Ministero dell’Abbondanza
E' qui che viene amministrata tutta la produzione di Oceania. Produzione di cibo, di armi, di divise, di qualsiasi genere di cosa. La produttività è un fattore importantissimo per un totalitarismo del genere, vi è un costante bisogno di produzione, anche se non andrà ad influire in alcun modo sul benessere dei cittadini. Proprio come nella Russia Cominusta, le ricchezze vengono accentrate nelle mani dello Stato. E come ne dispone? Spese di guerra. Oceania è sempre in guerra perenne con le altre due potenze che si spartiscono questo mondo disastrato: Eurasia ed Estasia. Lo stato di stallo , la guerra perenne è necessaria a mantenere la stabilità del sistema del Grande Fratello, come svelerà Goldstein nel Libro.
Ministero della PaceE' qui che viene amministrata tutta la produzione di Oceania. Produzione di cibo, di armi, di divise, di qualsiasi genere di cosa. La produttività è un fattore importantissimo per un totalitarismo del genere, vi è un costante bisogno di produzione, anche se non andrà ad influire in alcun modo sul benessere dei cittadini. Proprio come nella Russia Cominusta, le ricchezze vengono accentrate nelle mani dello Stato. E come ne dispone? Spese di guerra. Oceania è sempre in guerra perenne con le altre due potenze che si spartiscono questo mondo disastrato: Eurasia ed Estasia. Lo stato di stallo , la guerra perenne è necessaria a mantenere la stabilità del sistema del Grande Fratello, come svelerà Goldstein nel Libro.
Riprendendo un po' il discorso fatto per il Ministero dell'Abbondanza, l'attenzione di questo organo è tutta rivolta alla guerra. "La guerra è pace" . Gli stati in lotta non hanno alcun motivo valido per perpetuare la loro condizione di belligeranti, non vi sono ideali diversi, mentalità che si scontrano nè interessi veri.. ma la guerra non può avere fine. Le economie delle tre potenze sono del tutto autosufficienti, i territori sono vasti.
"Lo scopo fondamentale della guerra moderna ( che, conformemente ai principi del bipensiero, è allo stesso tempo affermato e negato dalle teste pensanti del Partito Interno ) è quello di consumare ciò che producono le macchine senza che ne risulti innalzato il tenore di vita."
Il tenore di vita deve mantenersi costante, i bisogni fondamentali vanno soddisfatti, senza alcuna sorta di "lusso" aggiuntivo.. e anche gli esponenti dei gruppi sociali privilegiati vivono in condizioni orribili, seppure i pochi vantaggi che essi ottengono dal loro stato siano quanto basta ad accentuare la differenza tra loro e il resto del popolo.
Gli slogan fondamentali del Socing sono tre:
La guerra è pace
La libertà è schiavitù
L'ignoranza è forza
Gli stessi tre slogan che troviamo stampati in eleganti caratteri sulla facciata del Ministerò della Verità.
Complessivamente ho già avuto modo di spiegare il significato del primo slogan, quindi mi soffermerò in particolar modo sui successivi.
La libertà è schiavitùLa guerra è pace
La libertà è schiavitù
L'ignoranza è forza
Gli stessi tre slogan che troviamo stampati in eleganti caratteri sulla facciata del Ministerò della Verità.
Complessivamente ho già avuto modo di spiegare il significato del primo slogan, quindi mi soffermerò in particolar modo sui successivi.
Un paradosso enorme. La libertà è un concetto che va letteralmente eliminato, secondo i principi del Partito. Ecco uno degli obiettivi che si propone la neolingua.
Si potrà mai avere uno slogan come "La libertà è schiavitù"_ quando il concetto_ stesso di libertà sarà abolito?
La libertà è un valore da annientare. Il singolo non può nulla contro la collettività, il singolo deve annullarsi come persona ed entrare a far parte di un sistema totalizzante e comunitario, in cui potersi sottomettere e a cui poter affidare gioie e dolori. Immortalità .
"Da solo, libero, l'essere umano è sempre sconfitto. Deve essere per forza così, perchè l'essere umano è destinato a morire, e la morte è la più grande delle sconfitte. Se però riesce a compiere un atto di sottomissione totale ed esplicità, se riesce a uscire dal proprio io, se riesce a fondersi col Partito in modo da essere lui il partito, diviene onnipotente e immortale"
Quindi questo è l'obiettivo del Partito. Insomma, far sì che ognuno sia uno strumento per l'eterna vita del Grande Fratello. Controllare il corpo e la mente delle persone, questo è il vero potere. Potere significa decidere a piacimento del destino di qualcuno. In una società del genere è ovvio che la libertà vada eliminata, in quanto controproducente sia per il Partito, sia per la parte del popolo che ne potrebbe disporre. Un uomo libero si pone in posizione di disporre a pieno della propria vita e, in un mondo del genere, di opporsi e trasformarsi in un eroe , pronto a lottare solo contro tutti in nome della sua libertà. Gli eroi non esistono, non posso fare nulla. Dunque, gli uomini smettono di cercare un'impossibile fardello.
Un'altra chiave di lettura è quella che ci suggerisce la sottomissione del popolo:
La libertà d'azione del Partito è legata alla schiavitù del popolo.
L'ignoranza è forza
La forza del Partito è legata all' ignoranza del Popolo.
Il Popolo ignora. E' costretto ad una forzata ignoranza da tutti i mezzucci studiati dal Partito appositamente per assopire sempre di più le menti di queste persone. Il bipensiero, la neolingua, la distruzione della cultura sono tutti metodi indirizzati ad un progressivo instupidamento. Anche da un'altra punto di vista potremmo dire che il Popolo è tenuto in uno stato di forzata ignoranza: nessuno conosce le vere trame del Partito. Questo Grande Fratello esiste o no?
C'è via d'uscita?La forza del Partito è legata all' ignoranza del Popolo.
Il Popolo ignora. E' costretto ad una forzata ignoranza da tutti i mezzucci studiati dal Partito appositamente per assopire sempre di più le menti di queste persone. Il bipensiero, la neolingua, la distruzione della cultura sono tutti metodi indirizzati ad un progressivo instupidamento. Anche da un'altra punto di vista potremmo dire che il Popolo è tenuto in uno stato di forzata ignoranza: nessuno conosce le vere trame del Partito. Questo Grande Fratello esiste o no?
Se c'è una speranza, questa risiede fra i prolet
I Prolet, l'85% della popolazione di Oceania. Se i prolet avessero preso coscienza della loro forza il colpo di stato sarebbe stato possibile, così pensa Winston. Il Partito tiene sotto controllo questa parte della popolazione attraverso semplici regole ed essi non hanno neanche un briciolo di iniziativa che li possa portare alla presa di coscienza ed alla ribellione.
"Nascevano, vivevano in topaie, cominciavano a lavorare a dodici anni, attraversavano un fiorente quanto breve periodo di bellezza e di desiderio sessuale, a vent'anni si sposavano, a trenta erano già uomini e donne di mezz'età, per poi morire, quasi tutti, a sessant'anni."
La vita di un prolet si svolge fra lavoro massacrante e brevi contentini rilasciati dal Partito. I proleti infatti, seppur nella loro misera vita senza sorprese, hanno più libertà dei membri del partito. Possono scommettere, si ubriacano, fanno sesso, divorziano. Gli sarebbe addirittura stato concesso un culto religioso se ne avessero avuto bisogno. Il Partito li considera talmente futili da non preoccuparsene in alcun modo.. non vengono controllati dai teleschermi, ma ogni tanto viene spedito qualche agente della Psicopolizia tra di loro, a controllare che non ce ne sia uno in grado di sviluppare un pensiero indipendente.
"I prolet e gli animali sono liberi"
Tanto meglio essere animali.
L'Odio
Il Partito maniente la sua costante presenza nella vita delle persone attuando pratiche coercitive di massa, quali La settimana dell'odio e i Due Minuti d'Odio.
Questi due minuti d'odio rappresentano una sorta di rito a cui sono chiamati tutti i lavoratori di Oceania. Circa alle 11 tutti si trovano riuniti di fronte ad un enorme teleschermo, che proietta le immagini di Emmanuel Goldstein, dissidente nemico del Partito e dei nemici di Oceania. Le immagini, le parole, sono accompagnate da uno stridio lacerante e terribile, che ha l'effetto di amplificare la tensione emotiva dei richiamati all'Odio. E' impossibile resistere. Tutti i presenti riversano la loro rabbia contro il teleschermo, tutti inveiscono, urlano, impazziscono. Questa sembra l'unica, programmata, valvola di sfogo della vita delle persone.
"L'Odio era iniziato da meno di trenta secondi e già da una buona metà dei presenti prorompevano incontrollabili manifestazioni di collera [...] La cosa orribile dei Due Minuti d'Odio era che nessuno veniva obbligato a recitare.Evitare di farsi coinvolgere era infatti impossibile." Le persone sono letteralmente travolte da paura, rancore, un celato desiderio di uccidere, disperatamente urlato al mondo due minuti al giorno.
La Settimana dell'Odio amplifica ulteriormente questo evento. Anzichè limitarsi a due minuti di manifestazioni al giorno.. avremo una settimana di comizi, riunioni ecc tutti incentrati verso l'Odio contro i nemici del Partito. I prigionieri vengono mostrati sfilare su carri, impauriti tra le sbarre. Coperti di insulti, uccisi.
Le uccisioni nel Partito sono pubbliche. Impiccagioni, con bei palchetti costruiti ed intorno una folla in festa, bambini nelle loro uniformi perfette.
"'Vogliamo vedere l'impiccagione! Vogliamo vedere l'impiccagione!' Cantilenava la bambina, continuando a saltellare".
Questi due minuti d'odio rappresentano una sorta di rito a cui sono chiamati tutti i lavoratori di Oceania. Circa alle 11 tutti si trovano riuniti di fronte ad un enorme teleschermo, che proietta le immagini di Emmanuel Goldstein, dissidente nemico del Partito e dei nemici di Oceania. Le immagini, le parole, sono accompagnate da uno stridio lacerante e terribile, che ha l'effetto di amplificare la tensione emotiva dei richiamati all'Odio. E' impossibile resistere. Tutti i presenti riversano la loro rabbia contro il teleschermo, tutti inveiscono, urlano, impazziscono. Questa sembra l'unica, programmata, valvola di sfogo della vita delle persone.
"L'Odio era iniziato da meno di trenta secondi e già da una buona metà dei presenti prorompevano incontrollabili manifestazioni di collera [...] La cosa orribile dei Due Minuti d'Odio era che nessuno veniva obbligato a recitare.Evitare di farsi coinvolgere era infatti impossibile." Le persone sono letteralmente travolte da paura, rancore, un celato desiderio di uccidere, disperatamente urlato al mondo due minuti al giorno.
La Settimana dell'Odio amplifica ulteriormente questo evento. Anzichè limitarsi a due minuti di manifestazioni al giorno.. avremo una settimana di comizi, riunioni ecc tutti incentrati verso l'Odio contro i nemici del Partito. I prigionieri vengono mostrati sfilare su carri, impauriti tra le sbarre. Coperti di insulti, uccisi.
Le uccisioni nel Partito sono pubbliche. Impiccagioni, con bei palchetti costruiti ed intorno una folla in festa, bambini nelle loro uniformi perfette.
"'Vogliamo vedere l'impiccagione! Vogliamo vedere l'impiccagione!' Cantilenava la bambina, continuando a saltellare".
Winston contro tutti
Il nostro protagonista si chiama Winston Smith. Un semplice funzionario del Partito Esterno con il compito di correggere e rettificare gli articoli del Times. Il problema con questo Winston è che ad un certo punto.. inizia a pensare. Londra è sempre stata così? Della sua infanzia ricorda poco e niente, ma in quel poco e niente vede il bene. E' semplicemente stanco, stanco della sua condizione di burattino, dell'assenza di sentimenti, di libertà, di vita. Riversa tutti i suoi pensieri nel suo diario, inizia a sperare che esista un modo per sconfiggere il sistema, che esista una Confraternita di dissidenti politici con cui venire in contatto, entra in possesso del Libro scritto dal capo di tutti i nemici, Goldstein. Arriva a credere che un membro del Partito Interno, O'Brien, intuisca e condivida i suoi pensieri. Conosce Julia, intrattiene una relazione con lei. Le cose sembrano andare per il meglio.. finchè lo arrestano.Torture, amore per il Grande Fratello, morte.
Personaggi
Il protagonista della vicenda si chiama Winston Smith. Orwell scelse questo nome non a caso, prendendo il cognome Smith come uno tra i più comuni in Inghilterra e il nome Winston, come Churchill, l'unico in grado di risollevare le sorti del Regno Unito. Winston è un perfetto antieroe , non ha nè l'aspetto fisico nè la personalita di un tipico eroe da romanzo."Era una figura minuscola, fragile, la magrezza del corpo appena accentuata dalla tuta azzurra che costituiva l'uniforme del Partito. Aveva i capelli biondi, il colorito del viso naturalmente sanguigno, la pelle resa ruvida dal sapone grezzo, dalle lamette smussate e dal freddo dell'inverno appena trascorso"
Winston è solo, la moglie (o meglio, la donna scelta dal parito per procreare con lui) se n'è andata, i figli non sono arrivati. Ciò che parrebbe differenzare questo piccolo uomo dal resto dei funzionari del Partito di Oceania è che lui si sforza nel tentativo di ricordare brandelli della sua vita precedente, della sua infanzia. Non può credere che il mondo sia sempre stato così e, sebbene non ricordi neanche la data precisa della propria nascita, è convinto che il passato fosse stato diverso dall'orribile presente. Inizia a scrivere un diario, i suoi pensieri fluiscono direttamente dal pennino, coprendo pagine di ABBASSO IL GRANDE FRATELLO , pagine di speranza e di tristezza. Si sente solo, in un mondo in cui i sentimenti non esistoni, in cui non è permesso il sostantivo amico , sostituito impropriamente da compagno . Il suo lavoro è l'unica fonte di soddisfazione, ripugnante soddisfazione. E' uno di quei correttori del passato di cui vi ho parlato prima. Ma è proprio tra quei corridoi, seduto in quella sudicia mensa, che incontra Julia.
Julia, prima odiata e poi amata. Sarà lei la compagna di disavventure di Winston, saranno insieme i due quando la Psicopolizia farà iruzione nella stanzetta del quartiere prolet affittata per i loro incontri.
"Era una ragazza risoluta, di circa ventisette anni, folti capelli neri, la faccia punteggiata di lentiggini e movimenti rapidi, atletici. Winston l'aveva detestata fin dal primo momento in cui l'aveva vista."
"La odiava perchè era giovane, bella e frigida, perchè voleva andare a letto con lei e questo non sarebbe mai stato possibilie"
Winston non sa, invece, che l'impossibile accadrà e segnerà l'unica forte relazione del breve tempo della sua vita restante. Julia è furba, bella e coraggiosa. Sembrerebbe la compagna ideale con cui iniziare un percorso di fuga dal sistema Grande Fratello. I due leggono il Libro , pensando di essere venuti in contatto con la Confraternita segreta formata dai nemici politici del Partito.. continuano a incontrarsi.. finchè vengono beccati.
E a questo proposito ha un ruolo fondamentale O'Brien. Rispettabile membro del partito interno, è lui a raggirare il nostro Winston. Lui a torturarlo, lui a impartirgli la definitiva lezione del Grande Fratello.Winston subisce ogni genere di tortura fisica e psicologica.. e alla fine capisce. Capisce che è stato un ingenuo, che nulla si può contro il Grande Fratello. Ti distrugge, ti annienta e di te non può restare altro che un fantoccio vuoto, senza percezioni. Non c'è via di fuga e non ci sono eroi, ciò che resta è l'amore per il Grande Fratello, per una chimera.
"Era riuscito a trionfare su se stesso. Ora amava il Grande Fratello"
Trionfare su se stesso.
Prima di essere ucciso, prima della vaporizzazione finale, tu devi amare il Grande Fratello. E' una questione basilare, ogni nemico politico dovrà arrivare a pregare i suoi aguzzini, pregarli di ucciderlo prima che possa sbagliare ancora. Lasciarli liberi di morire amando totalmente e profondamente il loro assassino.
look out for the bla bla bla
Ascoltando Rising Sun - Coventant
da Northern Light (2002)