giovedì 1 settembre 2011

Cose che mi vengono in mente riguardo al liceo numerate in modo casuale. (bel titolo)

1) Prima di utilizzare una calcolatrice scientifica bisognerebbe capirne il funzionamento. Quelle sigle apparentemente incomprensibili potrebbero rivelarsi utili in realtà, anche quando voi non avete idea di cosa vogliano dire. Come diceva spesso la nostra prof "Imparate a usare la calcolatrice scientifica". In effetti in seconda prova il passaggio dalla calcolatrice scimmia a quell'altra s'è rivelato problematico.

(Facciamo finta che queste foto siano state caricate dritte. O meglio, IO ho provato a caricarle nel verso giusto, ma Blogger ha deciso così. : \ )



2) Mai lasciare un gruppo di compagni di classe soli con biglietti da estrarre e fogli dei turni. Inizieranno i duelli, i pianti degli (delle) emotivamente instabili che hanno la media dell'8 ma non ce la fanno proprio ad avere due interrogazioni vicine, le ribellioni al sistema dei turni, i fugni, gli insulti, le visite mediche inventate. E' necessario essere presenti e addentrarsi nella fitta rete d'infamie. (Potreste anche capitare in una classe civile. Dunque, saltate questo punto).


3) Rendere i dizionari di latino dei manuali completi di grammatica non fa di voi dei latinisti automaticamente. Finito il decoupage, potreste trovarvi punto e a capo, con un IL pieno di regole che non capite. Alla vostra sinistra, l'ultima pagina del mio dizionario di latino, frutto di tre generazioni di cugini virtuosi del taglia-incolla, scribi e disperati. Come prima, l'immagine è orizzontale. Ma va bene così.



 4) May is the cruelest month.

5) E' inutile protestare, le cose vanno come vanno fino alla fine. L'importante è mantenere la calma. Anche camomilla e valeriana vanno bene. In caso di proteste particolarmente accese, fingere scuse strategiche cercando di non compromettere ulteriormente la propria posizione.

6) Il punto sei va diviso in:
6a) Il Sudoku del City diventa un amico insostituibile durante alcune lezioni, per non parlare della Settimana Enigmistica. Quando non basta, scarabocchiare, disegnare, nuovi giochini idioti progettati con vicini di banco possono funzionare. In molti casi il quaderno degli appunti diventerà il diario degli sfoghi o l'album da disegno.


6b) In caso di professore beota che esterna a favore di movementi indipendentisti padani, si riconosce pubblicamente incline all'ideologia lombrosiana, porta avanti discussioni incentrate sul nulla, ascoltare l'iPod potrebbe essere una buona soluzione, il vostro fedele compagno di banco vi avviserà riguardo al volume. Nel mio caso la canzone che andava per la maggiore è sicuramente Scentless Apprentice, Nirvana, concentrazione sul'urlo: gooooooooooooaaaahhhhh awaaaaaaaay :rantolo: .


6c) In caso di professore, o meglio supplente, o meglio supplente di filosofia, o meglio supplente di filosofia di quinta un po' marpioncoglione, l'imperativo è schermarsi dietro ad un evidente sguardo d'odio per nulla represso dichiarandosi, tuttavia, indifferenti. Il vostro professore, che vi farà alzare in piedi, tarderà di 15-20 minuti a lezione, impollinerà bidelle, emanerà un odore nauseante, tenterà improbabili carinerie verso colleghe che non vedon l'ora di toglierselo dalla balle, si dichiarerà traditore, catenazza con crocifisso al collo, esternerà frasi imbarazzanti, potrebbe risentirsi del vostro comportamento, fino ad asserire che voi non vogliate venga alla cena di classe. Ma certo che non lo volete, voi gli sperereste.
 

Qui noterete un  componimento futurista frutto di un'intensa ora di spiegazione di filosofia.
[ora   filosofia     inutile  uomo     oink  mitra trrrrrrrrrr                             ciuff ciam  distruzione      demenza      inutile splat uff    basta  parla bla bla    tacere   silenzio     bla    mitra   trrrrrr  stop.]





7) E' inutile stare a chiedersi a cosa vi servirà nella vita metà degli argomenti che state studiando.

8) Gli appunti sono una mafia. Puntualmente non avrete voglia di prendere appunti di certe materie e dovrete ricorrere all'elemosina. In ogni classe c'è un gruppo di alunni più diligenti, ordinati, con appunti ben scritti. Loro sono l'obiettivo. Talvolta gli appunti gireranno in classe accompagnati da un "Non dire che sono suoi, non dire che li passo in giro", talvolta venuti a conoscenza del fatto che siete in possesso degli appunti tanto bramati, dei compagni verrano a chiedervi di fotocopiarli. Picciotto, una mano lava l'altra.

9) Matematica può distruggere sogni e speranze.
E non ci sarà nulla da fare, matematica vincerà, fino al punto di farvi esultare per un 5+. Esultare veramente.

10) La notte prima dell'orale ripetersi tutto il programma di italiano al telefono potrebbe funzionare veramente, ma una volta arrivati a fisica potrebbero iniziare crisi emotive pesanti. Si alterneranno momenti di "Massì dai, vado tranquilla" a momento di "Ommioddiononsonienteaiuto". In questi casi per me è stato di grande aiuto abbracciare la mia coniglia.
Procuratevi un coniglio.


The Happiest Days Of Our Lives (?)
look out for the education